La vitamina C , fonti e funzioni...
fonte : www.my-personaltrainer.it
La vitamina C o acido L-ascorbico prende il nome dalla capacità di curare lo scorbuto, malattia che in passato colpiva i marinai che per tempi lunghi non riuscivano ad assumere vegetali freschi.
E' necessario assumere la vitamina C con l'alimentazione perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarla. Nel nostro corpo, ne esiste solo una piccola riserva all'interno delle ghiandole surrenali.
Le funzioni positive di questa vitamina sono molteplici:
facilita l'assorbimento di ferro (coadiuvante nell'incorporazione del ferro nella ferritina)riduce il danno causato dal consumo di prodotti contenenti conservanti alimentari come nitrati e nitritiinterviene nella produzione di collagene, una sostanza intracellulare che costituisce la struttura di muscoli, ossa, cartilagini e tessuti.interviene nella sintesi di alcuni importanti ormoni e neurotrasmettitoriha un potente effetto antiossidante e contrasta gli effetti di sostanza tossiche quali fumo e inquinamentoprotegge la pelle dai raggi ultravioletti
Principali fonti in natura:
Agrumi, Kiwi, ribes nero, fragole, peperoni dolci, peperoncino, prezzemolo, cavolfiore, patate dolci, broccoli, cavolini di Bruxelles, fragole, pomodori.
DOSAGGIO: tra i 45 ed i 60 milligrammi (più o meno la dose contenuta in un Kiwi di media dimensione). Tuttavia per apprezzare i suoi effetti antiossidanti occorre un'assunzione giornaliera di almeno 200 milligrammi/die.
Alimento | Vitamina C (mg/100g) |
| Cavoletti di Bruxelles | 81 |
| Fragole / Clementine | 54 |
| Lattuga | 59 |
| Limoni / Arance | 50 |
| Mandarini | 42 |
| Kiwi | 85 |
| Peperoncini piccanti | 229 |
| Peperoncini rossi e gialli | 166 |
| Peperoni crudi | 151 |
| Peperoni verdi | 127 |
| Pomodori maturi | 25 |
| Pomodori San Marzano | 24 |
| Pompelmo | 40 |
| Pomodori da insalata | 21 |
| Succo di arance | 44 |
| Rucola | 110 |
Nessun commento:
Posta un commento